webmaster@pue.admin.ch
mer 27 apr, 10:30 Numero di riferimento: PUE-463.3-39
Prezzo della benzina / del diesel
Egregio signor Bortone,
La ringraziamo per la Sua e-mail sulla questione summenzionata e Le comunichiamo quanto segue:
La Sua osservazione riguarda il mercato internazionale dell’energia. Questo mercato ha indubbiamente un influsso importante sull’andamento dei prezzi al consumo sul mercato svizzero della benzina. Il livello dei prezzi alle stazioni di servizio è però influenzato anche da molti altri fattori di costo. Tra questi figurano il trasporto verso la Svizzera (navigazione sul Reno), la raffineria, i costi di costruzione, manutenzione e gestione delle stazioni di servizio nonché le imposte e le tasse riscosse sulla benzina come carburante. Tali fattori di costo sono indipendenti dal prezzo del petrolio greggio e riducono i margini di riduzione dei prezzi nelle stazioni di servizio.
Nella sua inchiesta sul mercato svizzero della benzina, la Commissione della concorrenza (COMCO) è giunta alla conclusione che sul mercato della benzina e del diesel non sono in atto accordi o pratiche concordate. Lo studio dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) «Essence à la pompe en Suisse: un marché libre qui fonctionne» (disponibile anche in tedesco) ha fornito indicazioni analoghe, evidenziando che il mercato svizzero è determinato dalla concorrenza tra i distributori. Finora queste autorità non hanno avuto motivo di credere che le suddette conclusioni non siano più valide. Il Sorvegliante dei prezzi presuppone pertanto che in linea di principio la concorrenza sul mercato della benzina, del diesel e dell’olio combustibile in Svizzera funzioni correttamente. Per il momento non riteniamo quindi necessario analizzare più approfonditamente questi mercati puntando a una regolamentazione caso per caso per ogni singola stazione di servizio. Il Sorvegliante dei prezzi può intervenire per legge soltanto se la concorrenza non funziona correttamente e se vengono fissati prezzi eccessivi da imprese pubbliche o private che dominano il mercato oppure in presenza di un cartello dei prezzi. Ma il Sorvegliante dei prezzi esaminerà le notizie contenute nell’articolo del Blick di luglio di quest’anno secondo cui i prezzi del diesel sarebbero aumentati durante il periodo delle vacanze. Tuttavia, vorremmo prevenirla da aspettative eccessive. Il margine lordo di 40 centesimi al litro citato dal Blick non corrisponde al profitto dei gestori delle stazioni di servizio. Il margine lordo di 40 centesimi serve a remunerare il personale, a ammortizzare gli investimenti e a coprire vari altri costi come l’elettricità, l’acqua, ecc. L’esistenza di un prezzo abusivo non è quindi affatto certa.
Speriamo di averle così fornito informazioni utili.
Cordiali saluti
Beat Niederhauser
Capoufficio
Sostituto del Sorvegliante dei prezzi