Senza categoria

PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Luigi Numa Lorenzo Einaudi (Carrù 24 marzo 1874  -Roma, 30 ottobre 1961) é stato un politico, economista, accademico e giornalista italiano, secondo presidente della Repubblica Italiana (il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano). Membro dell’Assemblea Costituente. Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto e Mario, politico e docente universitario.
1° Presidente della Repubblica Italiana Durato mandato 1° gennaio 1948 -12 maggio 1948 De Nicola nacque a Napoli da Angelo e Concetta Capranica.   Assume la carica (ponendo in subbuglio il mondo della politica e la polizia fino al suo arrivo), rifiutò lo stipendio previsto per il capo dello Stato (12 milioni di lire) e anzi spese preferibilmente sempre di tasca propria. 
Giovanni Gronchi è stato un politico italiano,
terzo Presidente della Repubblica Italiana dal 1955 al 1962 Nascita :
10 settembre 1887, Pontedera Italia.
Mandato presidenziale: 11 maggio 1955 – 11 maggio 1962
Antonio Segni è stato un politico e accademico italiano, quarto presidente della Repubblica. Militante del Partito Popolare Italiano. Nasce il 2 febbraio 1891 a Sassari, muore il 01 dicembre 1972 a Roma 11 maggio 1962 – 6 dicembre 1964
 

Rispondi