Riceviamo e pubblichiamo
RIVA SAN VITALE. Un furgone che affiora dal Ceresio. È lo strano spettacolo che si sono trovati davanti i passanti sul lungolago di Riva San Vitale mercoledì scorso. Il veicolo, rubato lunedì notte da ignoti a una ditta di pulizie bellinzone- se, é ricomparso tra le acque e sui social, in un filmato condiviso dagli autori del misfatto. «Una bravata» che potrebbe costare cara ai responsabili. Sono rimasto allibito. «Mi chiedo come possa qualcuno concepire uno scherzo simile» ha commentato il presidente dell’associazione imprese di pulizia Paolo Thoma, pioprietario della ditta «La Goccia» a cui il veicolo appartiene. I danni sono stimati intorno a 20franchi, compreso carro attrezzi esclusi i costi del ripescamento, e inquinamento del lago. «Quando incontreremo questi ragazzi avremmo parecchie cose da chiarire» assicura l’imprenditore, che ha sporto denuncia e intende chiedere un risarcimento. «Ragazzate? Non é una scusante, anzi».
DILL
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Michele Bortone
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone