17ddtSlmpons orlhded · Lacedonia, Campania, Italia · Con dolore vi comunichiamo quanto mai avremmo voluto dirvi: Frank Cancian ci ha lasciati. Sereno e circondato dall’affetto della moglie e dei figli a Irvine, in California, Frank si è spento dopo un mese di malattia. La triste notizia ci è arrivata dalla figlia Maria, che aggiunge queste parole: «Il ritorno a Lacedonia e il comune impegno con tutte le persone meravigliose che hanno contribuito a tanti aspetti del progetto è stata una parte importante degli ultimi anni di mio padre. Abbiamo molti bei ricordi della nostra visita per l’apertura del MAVI e terremo sempre a cuore “5×7“, i libri che sono usciti da questo progetto e, in modo particolare, tutte le persone meravigliose che abbiamo incontrato».Quanti contribuiscono al progetto del MAVI – la Proloco “Gino Chicone”, l’associazione LaPilart, l’Amministrazione comunale – così come la comunità di Lacedonia e tutte le persone che hanno dato un contributo alla nascita del museo e alla divulgazione del suo straordinario patrimonio fotografico, partecipano commosse al dolore dei suoi cari.(foto di Michele Mari)
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone