Senza categoria

PRIMO AGOSTO ANNO 1921 FESTA DELLA PATRIA

La festa nazionale svizzera ricorre ogni 1º agosto. La nascita della Confederazione, nei primi giorni d’agosto dell’anno 1291. Con la stipulazione del Patto confederale, tre cantoni: (Svitto e Untervaldo, cantoni primitivi). Danno vita ad un’alleanza per contrastare le pressioni degli Asburgo d’Aaustria, attraverso l’amministrazione dei balivi.

La mattina di questo giorno si tiene la tradizionale festa sul praticello del Grütli, alla presenza del presidente della Confederazione e altre personalità importante. La popolazione festeggia in maniera sobria davanti ad un falò, esponendo le bandiere sui balconi e sparando fuochi artificiali. Alle ore 20 di sera, tutte le campane della Svizzera suonano a festa.Ogni anno un comune svizzero scelto a rotazione delle regione linguistiche… Ospita i festeggiamenti ufficiali, trasmessi dalla TV a rete unificata.

Una seconda festività comune a tutti gli svizzeri è il digiuno federale. Inizialmente celebrato solo dai cantoni  protestanti a partire dal 1643. Anche nei cantoni cattolici introducano prescrizioni riguardanti la preghiera e il digiuno. Nel 1796 festa federale di preghiera. Nel 1832 la Dieta Federale dispone che cattolici e protestanti in tutti i cantoni, celebrino una giornata di preghiera, digiuno e ringraziamento la terza domenica di settembre.

Foto Michele Bortone esposti al balcone palloncini colorati con la croce Svizzera

Rispondi