Foto Gerardo Zandolino, a proposito del vulcano di Monticchio:
Cono eruttivo del Monte Vulture, in Basilicata sono presenti due splendidi laghi. I laghi prendono il nome della localià: (Monticchio). Il Lago Grande copre un’area di 40 ettari e si trova a quota 656 metri sul livello del mare. Il Lago Piccolo, che copre un’area di 10 ettari si trova a 658 metri sul livello del mare. I due laghi sono separati da un sottile lembo di terra e differiscono uno dal’altro per la colorazione dell’acqua. Il lago grande ha una colorazione verde olivastro, mentre il piccolo ha un’acqua di colore verde intenso. I due laghi sono le bocche dell’antico vulcano, esploso 500 mila anni fa.
Una leggenda narra:
Famiglia padre e figlio… il padre cieco, dividono il raccolto del grano con il tommolo… il padre adopera le mani si accorge… che la sua parte era appena 10 cm. “Il padre dice al figlio”?!. Diventeremo due laghi, io daro l’acqua a te? Ed infatti è stato cosi. La profondità del lago del padre è bassa, quella del figlio non ha fondo. I votivi risalenti al IV-III secolo a.C. L’abbazia passò ai benedettini, nel 1456 ai cappuccini. In quel periodo una campana dell’Abbazia cadde nel lago grande e profondo. Nonostante le ricerche dei sommozzatori non è stata trovata.
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone