Beghe burocratiche… infinite discussioni fra paesi limitrofi. La spunta Lacedonia… “Casello di Chiancarelle”, per la costruzione di un casello autostradale. Il Comitato Provinciale intercomunale, del quale ne venne a far parte anche l’on.le Tanga di Vallata. E chiaro che nell’ambito del Comitato, del quale personalmente entrai a far parte in rappresentanza del Comune di Lacedonia, l’On.le Tanga non poteva sostenere e non avrebbe mai sostenuto la soppressione del Casello di Vallata, per Cui si limitò ad affermare che “Voi di Lacedonia siete pugliesi, non avete niente a che fare con la Campania e con Avellino. Andatevene con la Puglia e non rompete le scatole”. La discussione divenne cosi accesa e provocatoria alla seconda riunione del Comitato che il Presidente della Provincia prof. Ingrisani, anch’egli membro del c.d. Comitato intercomunale, tolse la seduta e da quel momento altro non fece se non sostenere “a parole” la validità della tesi dei comuni interessati dell’ Alta Irpinia senza dar seguito ad un atto deliberativo provinciale.
Contrada Serritelli che conduce all’autostrada foto Felice Pennacchio
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone