Terreno di tomoli 156 e misure 23. La correa è composta da vari territori uniti. Si annota un avanzo di tomoli 12 e misure 7.
LA CORREA DEL SALACO
Confina con:
Vallone che scende da Grottapeta;
Difesa d’Origlio;
territorio dei morti di Bisaccia;
Demanio di Bisaccia;
dn Giuseppe Colabella;
È sul Monte Origlio quanti ricordi della mai giovinezza, la fontana ( li puluno, L’albero secolare… una quercia di circa 300 anni, circonferenza del tronco metri 5.50, altezza di 25 metri. Denominato “cerro del tesoro” per il suo legame con il brigantaggio, ai tempi briganti che nascondevano il bottino sotto questo albero o nelle vicinanze, facilmente riconoscibile, trovabile all’interno del boschetto dei cerri per le sue immense proporzioni. Poco più la… distanza ad un chilometro circa, una pila che abbeveravano gli animali pecore, mucche, cavalli, non solo… un’acqua freschissima, sembrava quasi tenuta nella ghiacciaia… ma dissetava anche la gente che andava a dissodare i terreni a mietere il grano e altri mestieri dell’agricoltura. Noi avevamo un terreno coltivavamo varietà di grano duro Senatore Cappelli, Strampelli.
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone