Senza categoria

FRA I RELATORI ANCHE DANTE DELLA TERZA Giornata di studi nel segno di De Sanctis

undefined

Mattino di Napoli Stefani Marotti

Grande affluenza ieri alla giornata di studi dedicata a Francesco De Sanctis,organizzata dall’assessorato alla cultura della Provincia di Avellino e da Edizioni Mephite. L’incontro, con la partecipazione di relatori d‘eccezione, come Toni Lermano, Dante Della Terza, Epifanio Ajello, Enrico Cuozzo, Alfredo D‘Orto, Romualdo Marandino e Federico Biondi, che, da esperti, hanno posto in luce anche particolari meno noti dell‘opera dello studioso di Morra, ha registrato, infatti, la presenza di oltre 250 studenti, provenienti per lo più da istituti tecnici della città e della provincia. «Esprimo un ringrazia -mento sincero – ha commentato il professore Toni Iermano, docente all’Università di Cassino e promotore dell’iniziativa – ai docenti, ai dirigenti scolastici ed ai ragazzi presenti, per l’estrema correttezza di comportamento nel corso del convegno e per l‘interesse dimostrato verso i diversi aspetti del pensiero di De Sanctis.  Gli interventi che si sono alternali hanno evidenziato proprio il pensiero politico e la concezione della formazione scolastica e culturale dell‘illustre letterato di Morra, ai fini di una moderna coscienza sociale e civile dei problemi»  La memoria storica può rilanciare l’Irpinia nel dibattito nazionale? «Certamente si – risponde Iermano considerato che la mia edizione critica del Viaggio Elettorale di De Sanctis, pubblicata quattro anni fa, é andata esaurita. Inoltre, l’attualità del messaggio é nel rapporto tra scienza e vita, vissuto nella consapevolezza della centralità dei valori etico-sociale alla base dell’impegno culturale e politico». Il prossimo 2 aprile ci sarà un’altra tavola rotonda, con la partecipazione di Dante Della Terza e del senatore Nicola Mancino, oltre che dello stesso Iermano Sara anche l’occasione per presentare alla città l’idea di un centro Studi intitolato a «De Sanctis». Intanto, nella sala della Biblioteca provinciale si potrà visitare, fino al prossimo 14 aprile, la mostra «L’operosa intelligenza: manoscritti e libri di Franceso De Sanctis», a cura di Marisa Anzalone, Toni  Iermano ed Anna Maria Vetrano.

Rispondi