
Sito ufficiale del Premio biennale “Pietro Conti”, di narrativa, memorialistica, studi e ricerche sulle migrazioni. Il Premio, ideato dalla FILEF all’inizio degli anni ’90, è intitolato al primo Presidente della Regione Umbria, che si distinse per l’impegno a favore dei cittadini migranti. Sotto la sua presidenza, la Regione Umbria emanò la prima legge regionale a favore dei connazionali emigrati e produsse una serie di iniziative che costituirono punti di riferimento per altri interventi regionali e per il governo centrale. Il Premio è giunto alla sua 9° Edizione. Nei circa 20 anni di vita esso è diventato una sorta di “osservatorio in diretta” dell’evoluzione dell’emigrazione italiana nel mondo e dell’immigrazione nel nostro paese. In questi anni ha raccolto centinaia di testimonianze, nelle sezioni di Narrativa e Memorialistica e altrettanti contributi di riflessione e approfondimento in quella di Studi e Ricerche. Il Premio è uno dei primi e più affermati concorsi nazionali nel suo genere.
Sono circa un migliaio i lavori arrivati dagli oltre 800 partecipanti al premio in circa 20 anni di attività; le 8 pubblicazioni realizzate sulla base dei lavori selezionati dalle giurie nazionali che si sono succedute in questi anni – partecipate da importanti personalità del mondo della cultura italiana (tra gli altri, Lidia Ravera, Pasquale D’Alessandro, Gianni Amelio, Tullio Seppilli, Emilio Franzina, Carmine Chiellino, Angelo Trento, Chirine Haidar, Francesco Calvanese, Massimo Vedovelli, Maria Immacolata Macioti, Leo Zanier, Alessandro Portelli, Gian Antonio Stella, Carmine Abate, ecc. ) – sono state distribuite in oltre 20.000 esemplari in Italia e nel mondo. Oltre centomila i download dai diversi siti web che hanno rilanciato i racconti e i saggi vincitori delle diverse edizioni del premio. Vai al Bando della 9° Edizione
Biografia e foto gentilmente concessa dalla segreteria Filef Nazionale della Regione Umbria