Alto risparmio energetico. vicino al centro… ma il costo dell’affitto non è trattabile. In Svizzera appartamenti vuoti in aumento. Il numero dalle 8 mila e oltre 72 mila unità nel 2019, giù le vecchie costruzione per far posto a grandi immobili. (giù le case e su il costo degli affitti, è il settore abitazione in affitto a mettere sotto pressione le pigioni nel 2018.
Ma quanto mi costa, il tipo la qualità di vita che voglio, faccio quattro calcoli… ma i conti non tornano.
Una famiglia di quattro persone, avrebbe bisogno tre locali e mezzo, al meno 100 metri quadri, il costo già nel 2004 fr.1300 con fr.200.- spese + conguaglio fine anno. Cassa malati per quattro persone fr.1000 dedotto il sussidio, per cui fr.2.500.- di spese effettive di tutti i mesi che una famiglia paga.
Lavora soltanto il capofamiglia con uno stipendio di 4.500.- mensile, alla famiglia restano 1.500.- di cui deve pagare altre spese, dentista, spese per gli studi dei figli. ecc. Sicuramente vi viene da chiedere potrebbero lavorare in due, (certo… ma dove.) Sta cercando di trave un posto di lavoro anche par time, ma manca anche quello.
Allora spontaneamente mi viene da chiedere e sicuramente anche voi, perché l’affitto alle stelle, e stipendi da fame. Dove è finita la legge, (PRIMA I NOSTRI,) che il popolo svizzero ha votato il 21 febbraio 2018 È proprio vero… come un vecchio proverbio! (TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO IL MARE.) Ci vuole coraggio per lanciare l’economia, qualcuno deve fare il primo passo.
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone