Aver sposato le tradizione e le usanze Elvetiche, Lugano è stato per me il secondo paese che ho amato, una città che mi ha dato tanto e che ho sempre rispettato ciò lo dimostra anche da una bellissima poesia.
Lugano
Sei bella Lugano
circondata dai monti,
il Brè e il san Salvatore
vegliano su di te.
Molti turisti
portano via un tuo ricordo,
sei bella di giorno ma un po’ più di notte,
quando la tua immagine si rispecchia nell’acqua.
Nella notte ti senti contenta
perché ti fanno dei complimenti,
verso mezzanotte mentre riposi
sei svegliata dal cigolio
di un treno in arrivo.
Qualcuno fa il suo rientro fischiettando
contento di essere a casa,
l’ultima corsa della funicolare
scende giù silenziosa,
tra i schiamazzi di qualche vecchietto ubriaco.
Anche la luna si diverte a giocare
con un gatto sotto i portici di via Nassa,
qualcuno ha pensato di dedicarti una canzone
dove ti dice: “Lugano addio”,
peccato, forse non ti ha trovata bella
io non ti dico addio, ma solo arrivederci.
Chissà perché quando sono al mio paesello
sento nostalgia di te,
e forse anche tu ne avrai di me
non pensarci non ti farò sentire sola,
ti scriverò una cartolina
con cari saluti e arrivederci.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Michele Bortone
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone