UNA PACE PER TUTTI, E TUTTI PER LA PACE
Il mondo si sta distruggendo
perche la gente diventa cattiva,
e Anna manda via una farfalla dalle sue rose
e lì che la tormenta, la spia,
per ucciderla se poi si posa.
I giorni diventano grigi
e più lunghi da passare,
la notte e un tormento
di lamenti d’ascoltare.
La pace e violata, e perduta
la pace e cercata ed invocata,
invocata da chi non la più.
La vita e importante per ognuno di noi
la vita e un dono del nostro Signore,
tutti han diritto alla vita
tutti han diritto alla pace.
E allora siamo tutti per la pace
cantiamo tutti un inno per la pace
un inno alla vita
perche non si distruggono nel nulla tante vite cosi.
E adesso che sono tutti la
uno contro l’altro,
potrebbero darsi la mano
formando un girotondo
per la pace del mondo.
Oppure far una gara
far crescere nel deserto un Fiore,
o un grande albero d”ulivo
chi prima lo farà
un premio sicuramente vincerà.
Tratta dal volume, racconto e poesia Pazzo Amore di Michele Bortone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Michele Bortone
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone