17 gennaio 2010
Egregi signori Presidenti dell’Associazione Campane in Svizzera e nel Mondo, stimati connazionali, cari Lacedoniesi e amici.
Il terremoto di magnitudo 7.3 sulla scala Richter che il 12 gennaio ha colpito Haiti di enorme vastità e distruzione, gli Haitiani, bambini e adulti, hanno bisogno d’aiuto. Un urgente bisogno di essere protetti dalla fame e dalle malattie. Tra i numerosi feriti ci sono bambini bisognosi di assistenza medica, acqua potabile, cibo e protezione.
Pensiamo in quale condizione versa l’isola dopo la catastrofe, bambini disperati e sotto shock, la solidarietà non si ferma e non ha confini non possiamo restare indifferenti. Un appello alla vostra squisita sensibilità per aiutare i bambini haitiani. Un gesto di solidarietà verso la popolazione di Haiti, ci sono diverse organizzazioni a cui affidare le proprie donazioni.
Segnalo il Comitato UNICEF svizzero Baumackerstrasse 24 8050 Zurigo, conto postale donazione PC 80-7211-9 Menzione: vittime del terremoto ad Haiti. Il nostro pensiero va al popolo Haitiano, che vive questa tragedia ed una ferita che probabilmente non si rimarginerà.
Confidando nella vostra sensibilità vogliate gradire cordiali saluti.
Associazione Lacedoniesi e Campani nel Mondo
per il Comitato
il Presidente
Michele Bortone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Michele Bortone
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone