Senza categoria

DIRITTO D’AUTORE.

Michele Bortone Lugano (Svizzera)

Questioni legate al diritto d’autore di Michele Bortone Il paroliere, compositore e scrittore Michele Bortone tra gli organizzatori del festival “Ci incontriamo a Lugano” ha promosso una conferenza per informare su questioni e problemi legati al diritti d’autore. Il diritto d’autore viene riconosciuto dalla legge a chi ha prodotto un’opera letteraria, scientifica, artistica di valore e ne tutela la diffusione. Le opere devono essere depositate: il modo più usato è quello di spedire una raccomandata a se stessi. Sigillata, verrà aperta in presenza di un legale, in caso di contestazioni. Oppure, se l’autore è socio della SIAE, i testi e le partiture vanno spediti a questa società. Per quanto riguarda il contratto di edizione esso consiste nella concessione da parte dell’autore ad un editore del diritto di pubblicare l’opera. In questo ambito ci sono diverse possibilità di accordo ma occorre fare mota attenzione alla clausole.

Un contratto può prevedere un contributo alle spese da parte dell’autore. Il compenso per l’autore solitamente è determinato in percentuale dal prezzo di copertina degli esemplari venduti: le percentuali oscillano dal 5 al 10 per cento, al massimo 13% e dipende dalla previsione di successo che si attribuisce all’opera. Superato un numero stabilito di copie, questa percentuale potrebbe aumentare. Nel caso di contratto con contributo alle spese, l’autore avrà diritto al 30% del prezzo di copertina al netto di Iva, per ogni copia venduta tramite libreria senza l’intervento dei distributori, e il 20% del prezzo di copertina al netto di Iva per ogni copia venduta da librerie attraverso i distributori. In effetti molti giovani spendono gran parte del budget a loro disposizione (normalmente piuttosto limitato) trovandosi poi a corto di soldi per quel che riguarda la sua promozione. Di conseguenza, molti scelgono la strada dell’autopromozione e dell’autoproduzione, ma pochi riescono in questo modo a far quadrare i propri conti “economici e di successo”.

Rispondi