Foto del volume Pazzo amore, Edizioni Safm Records Lugano
Mi chiamo Michele Bortone, sono un paroliere compositore e scrittore provengo dalla verde Irpinia, terra di persone importanti, Guido Dorso e Francesco De Sanctis. Sono nato a Lacedonia, ma vivo a Lugano dal 1968.
Nel 1980 incido un disco dal titolo: “Pazzo Amore”, riscuotendone una critica positiva; nel 1985 mi classificato primo posto al concorso “Primavera abruzzese” nella sezione parolieri, con il testo “Fiori d”arancio”, parole e musica scritte da me. Nel 1991 ho inserito in una compilation il mio “Ci incontriamo a Lugano”, dividendo la realizzazione con brani di Little Tony e Carmelo Zapulla.
Il 17 dicembre 1994 vinco un Concorso con “Dedicato a un’amica”, il mio nome viene inserito nell’antologia: I contemporanei della Comunità Europea”. Iniziano ad aprirsi nuovi orizzonti, la stampa parla di me, lancio una sfida al tempo e a me stesso, nel 1995 mi presento alla seconda edizione del Concorso di musica con “Oltre il Tramonto”, ottenendo il secondo posto. Voglio presentarmi al grande pubblico, mi considero un personaggio molto creativo. Mi piacciono le cose semplici, ma al contempo sono preciso e pignolo con me stesso. Odio isolarmi, amo vivere tra la gente. Vorrei che il mondo vivesse in pace… Si andrebbe tutti nella stessa direzione.
Un libro di 72 pagine… contiene un breve racconto del disco inciso nel 1980, poesie, testi completi di partiture. Costo di fr.20.- lo si può comandare a: mbortone83@gmail.com.
Da Lacedonia a Lugano: Michele Bortone porta l'Irpinia nel mondo.
Delicatezza, sensibilità estro e passione. Sono le caratteristiche di Michele Bortone, irpino trapiantato ormai in Svizzera, balzato agli onori della cronaca per aver composto una canzone in memoria della Principessa Diana. “L’amore”, questo il titolo del brano, è cantata da Manuela Barbaro e fa parte della compilation di otto pezzi “Il meglio di Michele Bortone”.
Michele Bortone, dotato di viva intelligenza, d’ingegno creativo ed eclettico, oltre a questa ha scritto tante altre poesie di rara semplicità e purezza lirica,vive a Lugano, ma proviene dalla verde Irpinia, terra di tanti personaggi (basta ricordare Guido Dorso e Francesco De Sanctis).
Nato a Lacedonia, emigrato a Lugano dal 1968, inizia la sua carriera nel 1980 incidendo un disco dal titolo “Pazzo Amore”. Da quel momento le collaborazioni con noti artisti quali Little Tony e Carmelo Zapulla hanno portato Bortone a numerosi riconoscimenti e premi. In un’intervista, rilasciata alla televisione Svizzera, dice, fa l’altro, che odia isolarsi, che ama vivere tra la gente e vorrebbe che il mondo vivesse in pace. A Lugano ha creato, insieme a altri lacedoniesi, l’Associazione Culturale Lacedonia. Fra l’altro è l’ideatore del progetto del Premio Internazionale di poesia, narrativa, pittura e musica “Francesco De Sanctis” ed attuale presidente della “Associazione lacedoniesi e Campani nel Mondo”. È stato il direttore artistico del festival Internazionale della canzone Ci incontriamo a Lugano.
Mostra tutti gli articoli di Michele Bortone