di Michele Bortone
Domenica 4 novembre ’07 ore 11.00 preso il Consolato di Coira Giuseppe Scaramella verrà insignito con l’onorificenza di cavaliere della musica. Il benemerito impegno, la professionalità e la fedeltà che contraddistinguono il suo lavoro, le sue conosciute qualità umane e competenze professionali di compositore, ci testimoniano ancora una volta tutta la gratitudine delle ragioni che hanno suggerito questo conferimento. Il modo di guardare alla realtà che ci circonda e di rapportarsi con essa con approcci e prospettive sempre diversi, questo grande compositore dal carattere eclettico, anche questo intreccio di sensibilità culturale e civile che ha spinto le autorità italiane a conferirgli l’onorificenza “vivo il sentimento di italianità e quelle elvetiche”.
In una recente intervista a Scaramella gli ho posto la seguente domanda:
Hai partecipato l’Eurovisione a Dublino nel 1993, perché le istituzioni con un immenso ritardo, si ricordano solo oggi di te, soddisfazioni dalla vita ne hai avute tante, cosa ti aspetti ancora in questo 2007?
Tutto questo non ha importanza afferma, onorato e fiero di questo titolo, ringrazia e ci assicura che lui è sempre lo stesso.
Chi è, cosa ha fatto nella sua vita Giuseppe Scaramella.
Nasce a Salerno, studia musica fin dalla tenera età ma per motivi contingenti erano gli anni della grande emigrazione economica non riesce a portare a termine gli studi. Frequenta per alcuni anni i corsi di armonia presso il conservatorio Statale di Musica Giuseppe Martucci di Salerno. Musicista compositore affermato, ha composto musiche di livello internazionale (musica del film il Gladiatore di Ridley Scott, altre musiche per telenovele e pubblicitarie la famosa pasta Barilla).
Architetto di professione, approda in Svizzera ad Arosa, dove oltre al successo trova l’amore per la vita. Nonostante le difficoltà dovute alla lingua e all’integrazione, la musica e l’amore ha le sue regole ben precise e senza frontiere, Giuseppe Scaramella riesce a ottenere numerosi successi. Dal 1981 al 1998 ricopre la carica di Maestro di Musica di Arosa.
Nel 1986 ottiene la distinzione di Maestro onorario al Teatro della Scala di Milano dove dirigerà due concerti. Si produrrà anche alla Staatsoper di Vienna, al Teatro Nazionale di Praga fino ad approdare nel 1990 alla Metropolitan Opera di New York.
Quest’ultimo concerto, in uno dei più prestigiosi teatri del mondo, Giuseppe Scaramella, oberato dagli impegni decide di abbandonare il mondo della direzione per dedicarsi al suo grande amore di gioventù: la composizione.
Nel 1993 un suo pezzo viene scelto dalla commissione di esperti per rappresentare la Svizzera all’Eurofestival ma, per un vizio di forma la canzone “mondo di domani” viene estromessa. Il destino è cocciuto e l’anno seguente sempre per l’Eurofestival viene scelta una canzone di Giuseppe Scaramella.
“Sto pregando” che il 30 aprile 1994 rappresenta la Svizzera a Dublino.
Sono tante le soddisfazione e i successi di Scaramella tutti Internazionali, ha preso parte diversi festival della canzone inedita internazionale “Ci incontriamo a Lugano, “classificandosi sempre terzo e secondo. Ringraziamo questo grande musicista per aver portato in alto i valori della Campania, elvetici e italiani. Tanti auguri e congratulazione per quello che ci hai dato e che ancora ci darai.