Senza categoria

Lavena Ponte Tresa, venerdì 2 giugno ’17 l’incontro “Prosa e poesia, partendo dalle radici del mutuo soccorso”

lavena1di  Alessia Pastore

Venerdì 2 giugno si terrà presso l’Antica Rimessa del Tram di Lavena Ponte Tresa un incontro pubblico dal titolo “Prosa e poesia, partendo dalle radici del mutuo soccorso”. Una serata nella quale diversi saranno i momenti pensati per intrattenere il pubblico e molti saranno gli interventi in programma. Ad organizzare la S.O.M.S. di Lavena Ponte Tresa che dà appuntamento alle ore 17.30.

Lavena Ponte Tresa, venerdì l’incontro “Prosa e poesia, partendo dalle radici del mutuo soccorso”. Si terrà nel pomeriggio di venerdì 2 giugno, presso l’Antica Rimessa del Tram di Lavena Ponte Tresa, un incontro pubblico dedicato alla storia e alle radici del mutuo soccorso. La S.O.M.S. locale, con la collaborazione del Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso della Lombardia e con il patrocinio del comune di Lavena Ponte Tresa, organizza l’iniziativa “Prosa e poesia, partendo dalle radici del mutuo soccorso”. Ad introdurre la serata saranno Mario Altomare Zichella, presidente della S.O.M.S. di Lavena Ponte Tresa, il sindaco Massimo Mastromarino e Sergio Capitoli, presidente dell’Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso. Ad intervenire nel corso dell’incontro saranno, poi, Ferruccio Temporiti, presidente del Coordinamento regionale della Lombardia, Giuseppe Lascala, segretario del Coordinamento regionale della Lombardia, e Michele Bortone, poeta e scrittore.

Esibizioni musicali, premiazioni e mostre fotografiche: ecco il programma della serata. Tanti saranno i momenti che andranno a comporre la serata dedicata all’incontro: si inizierà con la premiazione degli studenti della scuola media di Lavena Ponte Tresa che hanno presentato i migliori elaborati sul tema “Valori umani e cristiani e la loro importanza nell’attuale difficile momento storico”. Seguirà l’esibizione della cantante Francesca Parrotta che intratterrà il pubblico con alcune note canzoni. La serata proseguirà con alcuni brani e poesie tratti dai romanzi di Giuseppe Lascala ,che saranno decantati da Antonio Sanna, socio onorario di S.O.M.S Lavena Ponte Tresa. Ciliegina sulla torta dell’iniziativa sarà poi la mostra pittorica e fotografica, corredata di elaborati sul tema dal titolo “Lavena ieri e oggi”. L’ingresso sarà libero.

PRIMAVERA BALCANICA

Non sono stelle filanti
non sono stelle cadenti
ma sono bombe che cadono.

Amico Baldi
non fiorisce più la bianca betulla a Sarajevo
tu sei cieco, non puoi vedere le atrocità di questo mondo,
ma puoi ascoltare, sentire le persecuzioni, il genocidio di popoli.

Non sono stelle cadenti
ma bombe che cadono su Belgrado, Pancevo, Pristina, Skopje.
Non sono stelle filanti ma bombe
Per distruggere un’altra torre di Babele.

Quali condizioni e garanzie irrinunciabili per una pace nel mondo, I nostri pensieri e le nostre preghiere vanno alle famiglie e alle vittime innocenti della guerra. La cultura è il seme della pace e la fratellanza tra i popoli.
L’umanità deve scegliere fra l’amore e l’odio, l’odio distrugge,l’amore costruisce. Un appello ai fratelli cristiani,ebrei e mussulmani. La pace è prigioniera del terrore,dobbiamo liberare la pace: (Non si uccide in nome di Dio! Dio è per l’amore e della pace.) Stiamo costruendo un’altra torre di Babele e di questo
pagheranno i nostri figli.

Michele Bortone

Rispondi